Zimbabwe ed oltre

Giunte a destinazione le macchine da cucire e i materiali a corredo per allestire la sartoria Tabitha in un  quartiere periferico della capitale dello Zimbabwe, Harare

ROMA, 12 settembre 2019 - L’idea di costruire una sartoria solidale per dare lavoro a vedove senza mezzi e consentir loro di sostenersi con i loro figli venne nel 2010 a Paolo Meloni della Chiesa Battista di Cagliari, rappresentante di macchine da cucire semi industriali, che aveva già fatto in passato un’esperienza simile in Kenya. Il progetto denominato “Tabitha”, che si inquadra nell’ambito del “Progetto Zimbabwe UCEBI” attivo dal 2006, ha preso il nome da un personaggio degli Atti degli apostoli, Tabitha appunto, una discepola e una sarta molto attiva nella chiesa di Ioppe  della quale si racconta la guarigione ad opera dell’apostolo Pietro  (Atti 9, 36ss).

Riproponiamo una drammatica testimonianza del  pastore battista Chamuronwa Chiromo apparsa sul settimanale Riforma.

I danni del ciclone Idai. La testimonianza del pastore battista Chamuronwa Chiromo che abita nella regione diChimanimani, tra le aree più colpite del paese

 ROMA, 22 marzo 2019 - Tragedia su tragedia. Siamo stati colti alla sprovvista dal ciclone Idai che ha colpito il Mozambico causando danni alle infrastrutture senza precedenti e gran perdita di vite umane.

In Zimbabwe l’area dove vivo è quella che è stata colpita nel modo peggiore. A Chimanimani, i ponti sono crollati e non sono possibili collegamenti attraverso le strade.

I tentativi di utilizzare mezzi aerei sono resi vani dalle forti piogge, dalle tempeste e dai venti.

 ROMA, 12 dicembre 2018 - Il programma di adozioni a distanza "Una vita, un dono" per molti anni ha sostenuto il giovane Blessing, un ragazzo di 19 anni proveniente dalla chiesa battista di Guruve. Lancelot Muteyo, coordinatore locale del programma, ha avuto il privilegio di assistere alla sua cerimonia di diploma, che si è tenuta il 7 dicembre scorso al “Young Africa Skills Training Centre” (https://youngafrica.org/ya-zimbabwe), uno dei maggiori college in Zimbabwe. Blessing è risultato essere il miglior studente in Meccanica dei veicoli a motore e ha così concluso la sua istruzione formale e, grazie al supporto ricevuto dal programma "Una vita, un dono", è ora un meccanico qualificato.

 HARARE, 6 dicembre 2018 - E’ davvero un triste momento per le nostre tre chiese sorelle di Makuva, Mhonokye e Rupange nello Zimbabwe.
Il 28 Novembre 2018 è venuto a mancare l'ex pastore della chiesa battista di Makuva e delle comunità viciniori di Mhokonye e Rupange. Il rev. Matutu aveva 84 anni e le comunità che curava sono situate in un villaggio a 500 km da Harare.
Il rev. Matutu era uno dei pastori più impegnati nel Progetto di adozione a distanza Una vita, un dono. Era molto intraprendente e aveva dato vita a alcune imprese di allevamento di capre e polli, i cui proventi venivano utilizzati per integrare il reddito familiare dei bambini.
Era un servitore fedele che ha contribuito molto al supporto dei bambini del programma. Ormai in pensione, era stato sostituito dal Rev. Nkomo. Purtroppo il 2 Dicembre 2018 anche il rev. Nkomo si è tragicamente spento mentre era in attesa di essere ricoverato all’ospedale di Bulawayo per l’aggravamento  della malattia di cui soffriva. Il rev. Nkom è deceduto durante il trasporto verso l'ospedale.

Preghiamo per le famiglie e le comunità.

Fonte: Studio 7 for Zimbabwe

 MILANO 4 ottobre 2018 - Molti amici e simpatizzanti delle nostre chiese sanno che la programmata visita in Zimbabwe di una delegazione della nostra UnioneBattista che era stata riprogrammata per ottobre, dopo un primo rinvio per ragioni di instabilità sociale e politica, ha subito un nuovo stop, questa volta per lo scoppio di un’epidemia di colera e febbre tifoide. L’epidemia, scoppiata ai primi di settembre, ha contagiato due grossi sobborghi della periferia della capitale Harare e in poche settimane si è diffusa in altri quartieri e in cinque altre province del paese. Il Governo ha dichiarato lo stato d’emergenza e ha fatto appello alla comunità internazionale per cercare di arginare e circoscrivere il contagio. Purtroppo finora, nonostante gli aiuti pervenuti soprattutto dall’UNICEF nel campo del monitoraggio e della prevenzione, non si può ancora dire che la situazione sia sotto controllo. Per ora si parla di un bilancio di 45 vittime e di oltre 8.000 contagiati ma le condizioni delle condutture dell’acqua sono talmente degradate da rendere la situazione molto pericolosa proprio a causa dell’acqua inquinata diffusa dall’acquedotto cittadino.

ROMA, 29 marzo 2018 - 11 Maria se ne stava fuori vicino al sepolcro a piangere. Mentre piangeva, si chinò a guardare dentro il sepolcro, 12 ed ecco, vide due angeli, vestiti di bianco, seduti uno a capo e l'altro ai piedi, lì dov'era stato il corpo di Gesù. 13 Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?» Ella rispose loro: «Perché hanno tolto il mio Signore e non so dove l'abbiano deposto». 14 Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. 15 Gesù le disse: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?» Ella, pensando che fosse l'ortolano, gli disse: «Signore, se tu l'hai portato via, dimmi dove l'hai deposto, e io lo prenderò». 16 Gesù le disse: «Maria!» Ella, voltatasi, gli disse in ebraico: «Rabbunì!» che vuol dire: «Maestro!». Giovanni 20, 11-16.

Ai genitori adottivi dei bimbi e delle bimbe

del Programma di adozioni a distanza “Una Vita – Un dono”

Il Vangelo di Giovanni ci racconta di Maria Maddalena che andata alla tomba di Gesù per poter piangere più da vicino la sua morte, la trovò aperta e vuota. Gesù risorto l’aspettava ma lei non lo riconobbe subito. Fu soltanto quando Gesù pronunciò il suo nome, che lei riuscì a vederlo e tutto quel paesaggio desolato di morte si trasformò all’improvviso in una visione luminosa di vita e di futuro.

ROMA. 16 dicembre 2015 -

Scarica la scheda sostenitore - Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
N.B. puoi inviare la scheda desione anche via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica il video

Viaggio in Zimbabwe di Anna Maffei, referente Ucebi per il Progetto Zimbabwe e Paolo Hou, referente volontario in Italia per il Progetto diadozioni a distanza “Una vita – Un dono”

Scarica la scheda sostenitore - Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - N.B. puoi inviare la scheda desione anche via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

25 giugno – 6 luglio


ROMA, 1 ottobre 2015 - Assonnata fra uno scalo e un altro nelle prime ore del mattino nell’aeroporto di Johannesburg ho visto riportata su un cartellone una frase attribuita a Gandhi. Traduco: “Siate voi stessi quel cambiamento che desiderate vedere nel mondo”.  Una successiva ricerca su internet ha smentito o almeno messo in dubbio la paternità gandhiana della frase.

ROMA, 10 aprile 2015 - Care donatrici e cari donatori,

Le Poste Italiane ci hanno segnalato che molti sostenitori inviano le proprie donazioni su un conto corrente postale non corretto. Ricordiamo che il conto corrente postale destinato alle donazioni del Progetto Zimbabwe e Una vita, un dono è il n.

001005913452
intestato a: Ente Patrimoniale U.C.E.B.I. - PROGETTO ZIMBABWE

 

NEV

Calendario biblico 2024

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, anche di terze parti. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.