Riforma

Roma, 20 dicembre 2023 - Care Chiese, care sorelle e cari fratelli,

Con il Natale che si avvicina e nel clima di celebrazione e riflessione che caratterizza questo periodo, vorremmo invitarvi a unirvi a un’importante iniziativa per il 2024: "Un’alleanza di pace".

Il Comitato Esecutivo UCEBI, in adempimento della mozione assembleare approvata con l'Atto 55/AG/2022 “Presenza delle dinamiche di violenza e guerra nelle chiese e nella società”, ha designato un gruppo di Ambasciatori e Ambasciatrici di pace che hanno redatto un documento che vi invitiamo a leggere e distribuire entro Natale 2023. Ogni membro della comunità, pastore/a e simpatizzante è invitato a sottoscriverlo, diventando così parte attiva di questa Alleanza per la pace.

Il mondo, come lo conosciamo, è di fronte a una soglia critica. Le minacce di guerre regionali, il pericolo di conflitti nucleari e l'uso bellico dell'intelligenza artificiale sono solo alcune delle sfide che dobbiamo affrontare. In questo contesto, il nostro ecosistema stesso è minacciato da pratiche economiche insostenibili e dall'inquinamento che mettono a rischio la vita sulla Terra.

Coordinatrice:  Emmanuela Banfo

E-mail: emmanuela.banfo@ucebi.org

  

 Emanuele Casalino 

 emanuele.casalino@ucebi.org

Emanuele Casalino è coordinatore della Commissione Storica UCEBI. Nato a Pozzuoli il 1961. Laureatosi in Teologia dal 1998 ha intrapreso il ministero pastorale nelle chiese evangeliche battiste italiane. Attualmente è pastore delle chiese battiste di Ferrara e Livorno e membro del Collegio degli Anziani dell'UCEBI. Ha pubblicato Gocce di Vangelo. Riflessioni bibliche e Fanino Fanini. Martire della Fede nell’Italia del Cinquecento, entrambi presso le Edizioni Magister di Matera.

 

 

Martin Ibarra 

Martin Ibarra Pérez è nato a Cartagena (Spagna) nel 1956 e ha studiato teologia al Seminario Teológico Bautista di Alcobendas (Madrid), al Baptist Theological Seminary di Ruschlikon (Svizzera) e all’Universidad Pontificia di Salamanca. Come pastore dell’UCEBI, ha curato le chiese di Altamura, Matera, Bari, Milano; attualmente è pastore delle chiese battiste di Chiavari e di Rapallo.
Ha pubblicato diversi articoli e libri, tra i quali La Chiesa Cristiana Evangelica Battista di Altamura, 1895-1995 (Altamura, 1999) e 140 anni di storia della Chiesa Evangelica Battista di Milano, 1873-2013 (Milano 2013). Per le edizioni GBU, ha pubblicato Costruire la comunione. I primi 60 anni dell'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia, 1956–2016 e curato la pubblicazione delle opere Il mistero dell’iniquità di Thomas Helwys (2012) e Il marchio della bestia di John Smyth (2019). 

 

Raffaele Volpe

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segretario del Dipartimento di Teologia. E' pastore battista. Dal 2010 al 2016 è stato presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (UCEBI), e in seguito segretario del Dipartimento delle Chiese Internazionali dell'UCEBI. Attualmente è segretario del Dipartimento di Teologia dell'UCEBI. Ha pubblicato Manuale di spiritualità anabattista. Giungere alla radice e Lungo la via del discepolato. Seguire Gesù dall’inizio alla fine, entrambi per i tipi della GBU. 

 

 

 

Deborah D'Auria

Docente di Italiano e Storia presso un Istituto di Istruzione Superiore a Pomezia (Roma). Specializzanda in studi in Didattica della Shoah. È stata Presidente del Movimento Femminile Evangelico Battista. Dal 2006 al 2018 è stata membro della redazione del SIE (Servizio Istruzione Educazione della Federazione delle Chiese Evangeliche Italiane (FCEI) in qualità di referente per la Didattica.

 

 



 

 

 

 

 

 

 

NEV

Calendario biblico 2025

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, anche di terze parti. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.