MILANO, 21 maggio 2024 - Il 16 maggio si è concluso il progetto "Tra Resistenza e Resa. Per (Soprav)vivere liberi!" pensato e strutturato dalla commissione storica dell' UCEBI con la consulenza scientifica della Fondazione CDEC. Il progetto sostenuto anche con I Fondi 8x1000 dell' UCEBI ha visto impegnati e coinvolti oltre 200 studenti e più di 50 insegnanti in tutta Italia sui temi della memoria della shoah e della Resistenza. Il contributo UCEBI è stato fondamentale anche da un punto di vista dei contributi culturali offerti, sul ruolo specifico che hanno avuto le chiese protestanti che hanno fatto la Resistenza in Italia e in Germania, grazie alla competenza dei pastori Casalino Emanuele, Raffaele Volpe, e della prof.ssa Deborah D' Auria. Per un gruppo di alunni provenienti da tre scuole della provincia di Roma l' esperienza è culminata dopo mesi di formazione in un viaggio studio a Berlino e poi a Milano dove hanno raccontato l' esperienza e i risultati raggiunti.
Gratitudine alla Chiesa Evangelica Battista di Milano - Via Pinamonte, per l' ospitalità data agli alunni e ai docenti in occasione dell' incontro conclusivo il 16 maggio. L' affetto e la cura con cui le sorelle e la Pastora Scudieri Antonella hanno aperto le porte e gli spazi comunitari è stata preziosa testimonianza di un' accoglienza che non viene mai meno da parte delle chiese sorelle. Segnaliamo l' importante amicizia, relazione e collaborazione che si è consolidata nel corso dei mesi con la Fondazione CDEC, diretta dal prof. Gadi Luzzatto Voghera. Infine, nel pomeriggio, presso la Biblioteca Ostinata partner del Progetto, il pastore Emanuele Casalino coordinatore della commissione storica permanente dell' UCEBI, ha donato alla Biblioteca Ostinata le pubblicazioni della collana b
attista. Vivo apprezzamento è stato espresso dal fondatore della Biblioteca, dott. Paolo Prota.