Nonsolobattisti

Rom: dignità e diritti

Dalla Perugia Assisi al Camper per l’Amicizia col popolo ROM.  Sostegno alla raccolta di firme di Amnesty International

Roma, 14 maggio 2010 - Domenica 16 maggio la marcia per la pace Perugia-Assisi sarà aperta da una ruspa per ricordare le violazioni dei diritti umani che caratterizzano troppo spesso gli sgomberi forzati delle comunità rom in Italia.

 

 

Il popolo rom è forse l’etnia più colpita dall’ondata xenofoba che sta attraversando il nostro paese. Ormai non fanno più notizia gli sgomberi di campi non autorizzati, fatti spesso senza alcun preavviso, anche di notte, lasciando intere famiglie senza riparo da un momento all’altro. Lo smantellamento dei campi è diventata una prassi consolidata da parte delle amministrazioni locali che si sentono forti del tacito consenso dei propri concittadini, i quali spesso esprimono sollievo e soddisfazione per l’opera delle ruspe. I Rom vengono estirpati come erba infestante, i loro diritti, anche quelli dei tanti bambini coinvolti, sono calpestati. Le istituzioni europee e le organizzazioni a tutela dei diritti umani, come Amnesty International hanno a più riprese richiamato l’attenzione su queste violazioni, ma in Italia protestano in pochi.

Noi come evangelici sentiamo il dovere di fare la nostra parte per respingere il pregiudizio e affermare i diritti degli ultimi ad essere protetti e tutelati. Per farlo dobbiamo cominciare con l’incontrarci, ascoltare le loro storie, valorizzare le esperienze positive, diventare portavoce di chi in questo paese non riceve alcun ascolto.   Per incoraggiare questo processo che speriamo raggiunga molte persone dentro e fuori le chiese, l’UCEBI organizza l’ iniziativa di cui forniamo una descrizione sintetica riservandoci di pubblicare a breve l’itinerario e il programma dettagliato di ogni singola tappa.

Il camper dell’amicizia col popolo Rom

15-20 giugno 2010

L’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, in collaborazione con altri gruppi e associazioni,  organizza un viaggio in camper a tappe in 6 città per

  • favorire l’incontro delle chiese evangeliche con gruppi rom presenti sul territorio
  • affermarne i diritti umani e civili
  • promuovere la conoscenza della cultura del popolo rom
  • valorizzare le esperienze di integrazione riuscita
  • contribuire ad abbattere il pregiudizio

Il viaggio, prima esperienza di questo tipo,  toccherà le città di

Venezia (15/6), Torino (16/6), Firenze (17/6), Roma (18/6), Napoli (19/6), Bari (20/6).

L’iniziativa, appoggiata dal Servizio Rifugiati e Migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche, si inquadra all’interno dell’Anno Europeo delle Chiese per i Migranti cui l’UCEBI ha aderito ed ha carattere interconfessionale ed inclusivo.

(vedi il link: http://www.ucebi.it/nonsolobattisti/373-adesione-ufficiale-dellucebi-allanno-europeo-2010-delle-chiese-per-i-migranti.html)

Ogni tappa è affidata a gruppi organizzatori locali.

L’UCEBI appoggia la Marcia per la pace e la raccolta di firme che Amnesty International ha lanciato già dall’11 marzo scorso per sospendere e rivedere il “Piano Nomadi” avviato nel luglio del 2009 dal comune e dal prefetto di Roma che prevede la chiusura di circa 100 campi solo nella città di Roma. Il “Piano nomadi” è il primo programma sviluppato attraverso i poteri speciali previsti dal decreto del Presidente del Consiglio del maggio 2008 per affrontare quella che fu allora definita come “emergenza nomadi”.

Per ulteriori informazioni e per firmare online la petizione collegarsi al sito: www.iopretendodignita.it/rom

Scarica la locandina dell'evento a Torino

NEV

Calendario biblico 2024

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, anche di terze parti. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.