Nonsolobattisti

Messaggio della presidente dell'Ucebi al Consiglio Regionale delle Chiese Cristiane della Campania

Pubblichiamo il testo del messaggio della presidente dell'Ucebi Anna Maffei indirizzato ai componenti del neonato Consiglio Regionale delle Chiese Cristiane della Campania.

Roma,  22 gennaio 2010 - Cari nel Signore, a nome dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, vorrei porgere a tutti voi un saluto affettuoso ed esprimere la gioia mia personale e delle chiese che rappresento per la nascita del Consiglio Regionale delle Chiese Cristiane della Campania.

 

A 100 anni dalla Conferenza missionaria di Edimburgo, che segna convenzionalmente la nascita del Movimento ecumenico moderno, nasce questa vostra nuova esperienza. Come fu per Edimburgo, anche questo nascente Consiglio delle Chiese Cristiane non è l’inizio di un percorso, quanto un primo significativo approdo di un movimento che negli anni ha interessato e coinvolto molte realtà ecclesiali cristiane a vari livelli e nella diversificata realtà della vostra regione. Ma anche un nuovo inizio.

 

Il saluto e l’apprezzamento sono dovuti al fatto che in questi ultimi anni il movimento verso l’unità delle Chiese Cristiane ha subito diversi scossoni e da molte parti si è avvertita una crisi che è crisi tanto di militanza quanto di motivazioni. Nonostante questo, il movimento verso il dialogo fra credenti e verso la comune missione, anche se minoritario,  è ormai una realtà irreversibile. Essa corrisponde,  sebbene con umile consapevolezza delle proprie limitazioni, alla preghiera del Signore e Salvatore Gesù Cristo e rappresenta una preziosa occasione di maggiore credibilità della testimonianza di fede delle chiese cristiane.

In Campania, dove è stato recentemente pubblicato un documento unitario delle chiese cristiane di denuncia e di impegno contro le mafie e le illegalità, il Consiglio delle Chiese Cristiane che oggi ufficialmente si costituisce ha certamente davanti a sé notevoli e importanti compiti di testimonianza da svolgere.

Al centro il ministero della verità.

Abbiamo infatti bisogno di riproporre insieme la pratica di una predicazione incarnata dell’Evangelo di Gesù Cristo a fianco degli oppressi.

Abbiamo bisogno di denunciare le contraffazioni della verità e le ideologie che fiancheggiano i violenti e avviliscono i semplici.

Abbiamo bisogno di coraggio per denunciare la cultura degli scambi di favori nella politica e la superstizione nella religione.

 

Il vostro è un compito importante. Avete bisogno di grande fede, di costanza nella preghiera e della forza vitale e rinnovatrice dello Spirito Santo.

Che Dio vi benedica, vi protegga, vi guardi

NEV

Calendario biblico 2024