Nonsolobattisti

Le Chiese suonano l'allarme per il clima

Come già annunciato sul nostro sito in estate, il Consiglio Generale dell'Alleanza Mondiale Battista ha confessato che “molti battisti non hanno preso abbastanza sul serio la globale crisi ambientale”. La dichiarazione dell'organo eletto da 214 unioni battiste che riuniscono 37 milioni di credenti battezzati (e altri non battezzati), chiama dunque le chiese battiste e i loro fedeli a pregare per la Conferenza sul Cambiamento Climatico e a sostenere anche presso i propri parlamenti nazionali le decisioni che in seguito dovranno essere adottate. Il Consiglio raccomanda inoltre di rendere il proprio stile di vita compatibile con le necessità dell'ambiente.
Invitiamo quindi le chiese ad aderire domenica 13 dicembre  all'iniziativa "350 tocchi per il clima" promossa dalle chiese della Danimarca, echeggiata dal Consiglio Ecumenico delle Chiese a livello mondiale e ripresa in Italia dalla GLAM (Commissione della FCEI per la Globalizzazione e l'Ambiente). La scheda allegata informa nel dettaglio. La GLAM ringrazia per l'invio di una breve nota sulle vostre iniziative in loco (dalla preghiera nel culto, fino alle campane in piazza) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In Danimarca, a Copenaghen è in corso il Summit delle Nazioni Unite sul clima. Si chiama COP15.Non sappiamo come si concluderanno i lavori perché questo dipende da variabili che viaggiano al di sopra delle teste dei cittadini, cioè dai governi ma sappiamo che il cambiamento climatico è iniziato!
Leggiamo i giornali e vediamo immagini dei ghiacciai che si sciolgono,  le estati sono più calde e più lunghe, mentre ancora gli effetti più pesanti devono arrivare … dal Sud del mondo. Ogni mese sulla Terra si distruggono un milione di ettari di superficie forestale – un'area pari a un campo di calcio ogni due secondi – causando il 20 per cento delle emissioni di CO2 a livello globale. Il cambiamento climatico causa già trecentomila morti ogni anno e milioni di profughi:

I meteorologi discutono, l’argomento è complesso, ma si sa che bastano pochi gradi di aumento della temperatura globale per alterare gli equilibri che tengono in vita una parte gli ecosistemi e delle specie che oggi popolano il pianeta, fra cui noi umani.

Per questo oggi, 13 dicembre, siamo qui.

Per dire che molte chiese cristiane nel mondo, dal Pacifico al Canada, agli Stati Uniti, a tanti Paesi dell’Europa, si sentono mobilitate dalla necessità di contenere la crescita della temperatura al disotto del due gradi Celsius, il che corrisponde ad una concentrazione di CO2 al di sotto delle 350 parti per milione.

La Conferenza delle chiese in Europa (KEK) e il Consiglio delle Conferenze episcopali europee (CCEE)  in occasione della Conferenza sul clima hanno scritto una lettera congiunta rivolta alle chiese e i/le cristiani in Europa in cui

  • esortano ad intraprendere azioni appropriate per affrontare la sfida del cambiamento climatico;
  • invitano i Governi, con coraggiosa generosità, ad azioni di prevenzione, mitigazione e adattamento agli effetti del cambiamento climatico. L’impatto della crisi economica non deve rappresentare una scusa per evitare un’azione efficace per la tutela dell’ambiente;
  • incoraggiano le Chiese in Europa ad osservare che la sfida del cambiamento climatico è una questione di giustizia e di responsabilità in primo luogo verso quelle regioni del mondo meno responsabili dell’inquinamento e più colpite dal cambiamento climatico;
  • ricordano che il cambiamento climatico può causare sofferenze e privazioni incalcolabili, può ostacolare lo sviluppo umano integrale e recare danno al Creato. Noi sosteniamo lo sviluppo di nuovi strumenti finanziari che permettano di affrontare queste problematiche;
  • sollecitano le Chiese a partecipare ad iniziative per il risparmio energetico, alla promozione dell’energia rinnovabile, ad adottare stili di vita compatibili con la cura per la creazione di Dio.”

Suonando 350 rintocchi con campane, tamburi, gong o a suon di tromba, le chiese vogliono ricordare che tanti sono le parti per milione ammessi. Valore soglia già superato dall'attuale concentrazione di 390 ppm. Tanti sono anche i gesti concreti che intendono assumere, in questo tempo di Avvento, nella scelta dei regali da fare e non fare, dei consumi che siano ecologici, degli spostamenti che ricorrano il meno possibile all’automobile.

NEV

Calendario biblico 2024

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, anche di terze parti. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.