MFEB

Tempo del Creato: 7 riflessioni per proteggere il creato

MOTTOLA, 24 settembre 2020 - In Europa e nel mondo il periodo liturgico noto come «Tempo del creato» viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre in un numero sempre più crescente di chiese. Dopo la proposta fatta a Basilea, in Svizzera, nel 1989 dal patriarca Dimitrios di celebrare il primo settembre un giorno dedicato alla protezione dell'ambiente, nel 1997 l'Assemblea ecumenica europea di Graz, in Austria, lavorò affinché si ampliasse la proposta e la Rete cristiana europea per l’ambiente (Ecen) esortò le chiese ad adottare un «Tempo del creato» estendendolo, appunto, fino al 4 ottobre, festa di Francesco d’Assisi.

La celebrazione di questa “stagione liturgica”, che avviene attraverso preghiere, culti cristiani e altre iniziative, è stata fatta propria anche dalla terza Assemblea ecumenica europea di Sibiu, in Transilvania (Romania) che si è svolta nel 2007: si raccomandò allora di dedicarla «alla preghiera per la protezione della Creazione e alla promozione di stili di vita sostenibili che invertano la rotta del nostro comportamento che ha provocato i cambiamenti climatici».

Per l'occasione il MFEB ha realizzato un simpatico cartoon in cui sette riflessioni, con relativi ecoconsigli su come proteggere il Creato, fanno da introduzione ad altrettante letture bibliche tratte sia dall'Antico sia dal Nuovo Testamento.

Il tema della ventitreesima edizione del Tempo del Creato è “Giubileo per la Terra” e tra le crisi che hanno scosso il nostro mondo, dovute anche alla pandemia, si avverte urgente la necessità di risanare i nostri rapporti con il creato e l’uno/a con l’altro/a: quest’anno, infatti, si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza, un giubileo appunto per la nostra Terra, che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.

 

Virginia Mariani

NEV

Calendario biblico 2024