Roma 17 giugno 2010 - Una pioggia scrosciante si abbatte sulla zona di Settimo Torinese dove l'Associazione delle Chiese Battiste del Piemonte ha organizzato insieme all'Associazione Terra del Fuoco (Gruppo Abele) la seconda tappa della maratona che prevede di toccare 6 città in 6 giorni per manifestare amicizia nei confronti del popolo rom. Siamo al secondo giorno e siamo ospitati calorosamente dalla Comunità Il Dado.
L'edificio dipinto di giallo ha un aspetto allegro e accogliente. Sulla fiancata della casa c'è scritta una frase in italiano, inglese e romeno: Noi difendiamo i nostri sogni realizzandoli. Ed e' proprio la realizzazione di un sogno questa comunità che oggi accoglie cinque famiglie rom, sei rifugiati iraniani e un gruppo di richiedenti asilo somali, oltre a due famiglie italiane. Fra i visi sorridenti che ci accolgono, scorgo anche un ragazzo che mi sembra di conoscere. Ecco chi è: Samuel, il testimonial della campagna antirazzista Non aver paura. Anche lui abita qui. La storia di questo posto nasce da un evento tragico, l'incendio di un
campo rom abusivo avvenuto nel novembre del 2006 in seguito al quale 250 persone sono rimaste senza riparo. Un'odissea senza fine di porte sbattute in faccia e di muri di gomma burocratici non ha scoraggiato i giovani volontari che hanno scelto di affiancare quelle famiglie nella ricerca di un riparo e di dignità. Poi finalmente la svolta. Il Comune di Settimo Torinese ha un edificio fatiscente, bisognoso di riqualificazione strutturale e sociale. Parte il progetto di auto recupero che impegna i rom in prima persona a lavorare alacremente per ristrutturare quegli spazi fino a renderli "casa". Questo è accaduto ed ecco noi ci troviamo sulla terrazza del Dado per ascoltare le testimonianze di chi ha vissuto la realizzazione di questo sogno. Siamo in tanti. Oltre alla delegazione che sta girando l'Italia, che comprende M. Aprile e C. Bianchi, segretari dei dipartimenti UCEBI di teologia e delle chiese internazionali, Anna Maffei, presidente UCEBI, Elena Levak, rappresentante del popolo rom e Debbie Kelsy, missionaria che lavora contro la tratta, ci sono tanti fratelli e sorelle provenienti dalle chiese battiste del Piemonte. C'è anche una rappresentate di Amnesty International che presenta la petizione contro l'attuazione del piano nomadi di Roma (http://www.amnesty.it/rom_diritto_alloggio) e poi c'è l'orchestra Svoboda, di trascinante e coinvolgente musica Rom. Il pastore Luigi Pecora, segretario dell'Associazione battista piemontese, guida magistralmente la serata che alterna musica e testimonianze. Rosanna Falsetta, responsabile de Il Dado, ci racconta la storia della comunità, la pastora Maffei spiega il senso dell'iniziativa del Camper dell'amicizia, poi è la volta della commossa testimonianza di Elena Levak che parla della paura, ma anche dell'amore di Dio come antidoto alle paure perché "L'amore perfetto di Dio caccia via la paura". Sì, vincere la paura è possibile, quando non si è più soli. In questo momento c'è però ancora paura. "Piove e il piccolo insediamento rom di baracche sulle rive del Po, a poca distanza dalla chiesa battista di Moncalieri - dice il pastore Pecora - è in pericolo perchè il fiume può uscire dagli argini da un momento all'altro. Se dovesse accadere, quelle famiglie troverebbero le porte della chiesa aperta per accoglierli. Questo è possibile perché tempo fa è cominciata un'amicizia che ci ha cambiati". Ecco il senso di questa iniziativa, trovare e valorizzare le esperienze di amicizia che ci hanno cambiato e incoraggiarne altre e altre ancora.
Grazie per la vostra testimonianza!
Anna Maffei
Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia
www.ucebi.it
Oggi, 17 giugno 2010, alle ore 19.00, presso la Chiesa evangelica battista
di Firenze in via Borgognissanti 6
Incontro dal titolo
"Pregare con attenzione, vigilare con devozione, progettare con speranza"
Serata di Informazione, Testimonianza, Musica, Preghiera, e Convivialità
organizzata dalla Chiesa Evangelica Battista di Firenze, in collaborazione con
- Chiesa Evangelica Valdese di Firenze e il suo Sportello Migranti
- Diaconia Valdese Fiorentina e Casa Cares di Reggello
- Chiesa Evangelica Battista Romena
- Chiesa Avventista Romena
Con la partecipazione dell'Associazione MEDU-Medici per i Diritti Umani
Interventi di:
Andrea Bassetti: Uno sguardo alla situazione nell'area fiorentina. In viaggio con MEDU
Paola Reggiani: Progetto Sportello Migranti
Mercedes Frias, già parlamentare, esponente dell'Associazione NOSOTRAS di Firenze
Marco Bouchard: Dall'emergenza al progetto: una rete di famiglie per l'inclusione
past. Ivan Emmanuel: Fratelli Rom evangelici nell'area fiorentina?
Stelian Barbulescu: La mediazione tra culture tra fede e solidarietà
Elena Levak e past. Anna Maffei: Testimonianze dal Camper dell'amicizia con il popolo Rom e Sinti
Animazione musicale a cura della Chiesa Evangelica Battista Romena
Una cena-Buffet allieterà la serata
Domani, 18 giugno 2010, alle ore 15,00 presso la Chiesa Evangelica
di Roma Centocelle Via delle Spighe 6
Ore 15.00 Concentramento e testimonianze
Ore 16.30 Visita al campo Rom di Salone (nei pressi della stazione ferroviaria di
Salone) organizzata dall’Associazione delle Chiese Evangeliche Batti-
ste di Lazio e Abruzzo e dalla Cooperativa Ermes