LUGANO, 14 luglio 2009 - Cosa è avvenuto domenica 24 maggio 2009 presso la Chiesa Battista di Lugano dove sei comunità facenti parte dell’Associazione delle Chiese Evangeliche Battiste della Lombardia (ACEBLOM) hanno partecipato a una giornata comunitaria ?

Il pastore Reginato e la pastora Lidia Maggi
Un evento speciale organizzato per essere presenti come Chiese Battiste della Lombardia alla firma di una nuova convenzione tra l’UCEBI (Unione delle Chiese Evangeliche Battiste d’Italia) e la Chiesa Battista di Lugano che da alcuni mesi è condotta da Angelo Reginato.
Apriamo la Bibbia a rileggiamo Romani 12, 3-8.
Questo è a mio avviso è ciò che é avvenuto nella giornata con i vari doni che il Signore ha distribuito nelle varie parti del corpo chiesa. Ciascuno ha comunicato con le parole, con i gesti, le letture e i canti trasmettendo la conferma che siamo tutti – dalle culture originarie di provenienza: Africani, Brasiliani, Argentini, Italiani, Svizzeri - un corpo unico con una sola fede, con una sola salvezza in Gesù.
La mattinata è iniziata con il culto presieduto da Angelo Reginato che ha introdotto la liturgia leggendo Ia Corinzi, 12,7: “In ciascuno, lo Spirito si manifesta in modo diverso, ma sempre per il bene comune” a cui ha fatto seguito la pastora Lidia Maggi che ha coinvolto i bambini della scuola domenicale; il tutto accompagnato musicalmente da Rolf alla tastiera e da Marco della Putta al sassofono. Fra i vari inni “Come soffio leggero” mi ha particolarmente emozionato:
Come soffio leggero la Parola si dona, come vasi d’argilla il suo amore si forma”.
La Presidente dell’UCEBI, Anna Maffei, ha proseguito nel sermone citando Atti 8,9,10 sottolineando i passi salienti che riguardano l’ospitalità, l’accoglienza e ricordando in modo particolare che le chiese e le comunità non possano discriminare alcuno come ben ci insegna il passo ( l’etiope, l’eunuco e gli stranieri).
Il culto è terminato con le firme della convenzione che sancisce rapporti di fraternità e collaborazione fra la Chiesa Battista di Lugano.
L’agape si è svolta nell’accogliente e fresco giardino dove si è ulteriormente manifestata la fraternità e l’accoglienza e dove si sono potuti gustare diversi cibi di etnie diverse portati dalle sorelle e dai fratelli.
Prima di rientrare ciascuno alla propria città, un gruppo ha desiderato fare una passeggiata serena e allegra lungo le sponde del lago di Lugano.
Un augurio: che questi incontri possano essere più frequenti fra le chiese per dare l’opportunità di maggiore conoscenza fra tutte le membra del corpo di Cristo.
< Prec. | Succ. > |
---|
- 17/09/2009 06:42 - Chiesa Battista di Rovigo: la gioia di due battesimi
- 14/09/2009 07:28 - Treviso: dopo l’estate riprendono le attività della chiesa
- 14/09/2009 07:24 - Marito e moglie battezzati alla Chiesa Battista di Marghera
- 25/08/2009 13:49 - Ambiente: "fare la differenza" nel quotidiano
- 04/08/2009 06:50 - Battesimo nella chiesa di Altamura