ROVIGO, 4 novembre 2021 - Sono persuaso che una chiesa sempre riformanda debba essere capace di dare valore e risalto alle nuove generazioni che, di fatto, sono sia il presente che il futuro delle nostre comunità. A tal proposito, la Chiesa Battista di Rovigo, si impegna in un progetto denominato "cittadini e cittadine per un'Europa sostenibile", proponendo attività a favore dei diritti e scendendo in campo, con azioni concrete ed eventi culturali, per la lotta alle disparità.
Questo progetto è finanziato dall'8 x mille UCEBI.
Nasce, così, una collaborazione con "Compassion Onlus" che da decenni si occupa dei bambini più disagiati nelle periferie del mondo.
Grazie a questa preziosa cooperazione, quest'anno abbiamo dedicato la "giornata della riforma" ai bambini organizzando un evento dal titolo: "Ri-forma e Ri-generazione. Una nuova generazione per la salvaguardia del creato".
I bambini hanno il diritto di sperare in un futuro dignitoso. Ogni scelta sbagliata di oggi compromette la serenità della vita un domani.
A tal proposito pensiamo che un tema importante, dinanzi al quale non possiamo e non vogliamo chiudere i nostri occhi come credenti, sia quello relativo allo spreco delle risorse ambientali; una di quelle maggiormente compromessa ed estremamente vitale del pianeta è l'acqua.
I nostri bambini sono stati coinvolti, da un gruppo di esperti, in una riflessione animata sulla salvaguardia di questo bene prezioso attraverso momenti di gioco. Hanno imparato le tecniche di filtraggio dell'acqua in contesti di precarietà e senza l'utilizzo di energia elettrica attraverso un momento ludico/educativo.
Accogliendo, ancora oggi, l'invito fatto dal riformatore Martin Lutero nel suo "La libertà del cristiano", a non "starcene oziosi" nella vita in questo mondo, la chiesa battista di Rovigo impegna le sue più giovani energie per il ben-essere comune nella speranza attiva di un mondo migliore.
Past. Nicola Laricchio